26 dicembre 2017, Soboth, Austria.
Nella notte tra il 25 ed il 26 dicembre, alle 4:45 del mattino si è verificato uno strano fenomeno luminoso, immortalato nei cieli dell’Austria da Gerlad Reczek, la cui attenzione è stata richiamata dal cane che dormiva in giardino e che ha grattato la porta per entrare in casa, quasi come se volesse fuggire dallo spettacolo tanto affascinante quanto inquietante.
Si sprecano i commenti e le congetture e c’è chi azzarda la soluzione: “si tratta della luminosità rilasciata dallo Space X, il razzo vettore che è stato lanciato in questi giorni”.
Lo Space X è il razzo vettore di Elon Musk, il CEO di Tesla Motors per intendersi, che produce le auto elettriche più costose al mondo; ditta che resta in piedi grazie ai contributi governativi per uno specifico scopo, come scritto in un articolo precedente.
Quello di questi giorni non è però il primo lancio; nell’arco dell’anno ne sono stati lanciati diciassette e questo è il diciottesimo.
SpaceX conclude questo 2017 con il suo diciottesimo lancio orbitale, stabilendo così il suo personale record di lanci in un anno, avendo di gran lunga superato gli otto lanci del 2016.
Fonte: www.astronautinews.it
E su diciotto lanci ci siamo accorti solo di questo? Non veniteci a dire che anche questo è dovuto al Global Warming, per favore.
Quindi il fattore “SpaceX” lo escluderemmo… E allora, cos’è